Nella donna, i livelli di estrogeni possono essere bassi, o abbassarsi, per svariate ragioni. Il motivo più comune è la menopausa, ovvero quando la produzione di ormoni riproduttivi diminuiscono e le mestruazioni cessano. Molte donne testimoniano un inaspettato e ingiustificato aumento di peso proprio durante questo periodo della loro vita.
Autore: Lucia Del Neri
Lampade solari e cancro della pelle: un nuovo studio
Uno studio prospettico di coorte è stato pubblicato a inizio Ottobre sulla rivista Jama Dermatology. Anche se la ricerca scientifica ha già, da anni, associato l’esposizione solare naturale e artificiale all’aumentata possibilità di insorgenza di tumori della pelle, ad oggi non vi erano stati studi specifici che indicassero le percentuali esatte di rischio.
[Studio] Perché dopo una notte insonne si desiderano cibi ipercalorici?
Nell’ambito dei nostri approfondimenti sul sonno avevamo in cantiere un articolo sul NAD (nicotinammide adenina dinucleotide), ma ci è capitata sotto gli occhi una ricerca pubblicata l’8 Ottobre su eLife, che trova una possibile connessione tra privazione del sonno e il desiderio di consumare cibi grassi, fritti, ipercalorici.
Le conseguenze della privazione del sonno
Trascorrere la notte a girarsi e rigirarsi nel letto porta a conseguenze che tutti hanno sperimentato almeno una volta nella vita: stanchezza, irritabilità e serie difficoltà di concentrazione. Purtroppo, perdere, sistematicamente, cronicamente, le classiche 7-9 ore raccomandate di sonno può causare problemi ben più gravi del mero intontimento e degli sbalzi di umore. Gli effetti […]
[Trial Clinico Open-Label] Stimolazione cerebrale profonda contro depressione e disturbo bipolare
Sono stati pubblicati il 4 Ottobre 2019, sull’American Journal of Psychiatry i risultati di uno studio clinico open-label che ha verificato gli effetti della stimolazione cerebrale profonda (DBS – Deep Brain Stimulation) su pazienti affetti da depressione grave e disturbo bipolare. Il follow-up è durato oltre 8 anni.
[Studio sui topi] Cotto o crudo? Come la cottura influenza il microbioma intestinale
In un contesto scientifico in cui si pone sempre più maggiore attenzione al microbioma intestinale, un panel di ricercatori provenienti dall’Università della California, dell’Università di Harvard e da altre accademie hanno verificato carenza di studi sull’impatto della cottura di cibi. E hanno pensato che uno studio avrebbe potuto colmare questa lacuna.
[Studio sui topi] Una molecola collega l’aumento di peso alla flora intestinale
Nello studio: “The intestinal microbiota programs diurnal rhythms in host metabolism through histone deacetylase 3” pubblicato questa settimana da Science, la dott.ssa Lora Hooper (presidente di immunologia e ricercatore dell’Istituto medico Howard Hughes) e il suo gruppo di ricerca hanno scoperto che i batteri “buoni“, che popolano il microbiota dei mammiferi programmano i ritmi metabolici […]
[AGCM] Sanzionata Life 120 Srls e Adriano Panzironi per reiterazione di pratiche commerciali scorrette
L’Autorità Garante della Concorrenta e del Mercato, con un comunicato di stamane 30 Settembre 2019, conclude un procedimento istruttorio nei confronti delle società Life 120 Italia S.r.l.s e Welcome Time Elevator S.r.l., nonché dell’emittente televisiva Teleuniverso S.r.l. e del Signor Adriano Panzironi per aver reiterato due pratiche commerciali scorrette già vietate e sanzionate con il […]
[Ricerca] Le tue prestazioni peggiorano con l’ansia? Una nuova strategia
I ricercatori del Center for Information and Neural Networks (CiNet), del National Institute of Information and Communications Technology (NICT, President: Hideyuki Tokuda, Ph.D.) e del Centre national de la recherché scientifique (CNRS), in Francia, hanno usato la fMRI (Risonanza Magnetica Funzionale) per identificare un nuovo meccanismo neurale che coinvolge la corteccia cingolata anteriore dorsale (dACC) […]
Bimbo di due anni ricoverato per denutrizione – Nuoro
Non sarebbe in pericolo di vita, pur essendo stato acclarato uno stato di denutrizione, il bambino di due anni di Nuoro di cui, il 22 Settembre, è stata diffusa la notizia del ricovero presso l’Unità di Pediatria dell’Ospedale San Francesco di Nuoro.