L’idea alla base degli integratori di BHB (beta-idrossibutirrato o acido β-idrossibutirrico) è che, assumendo oralmente chetoni, si possa simulare lo stato di chetosi nell’organismo, favorendo il dimagrimento senza dover seguire una dieta ketogenica -o, comunque, una dieta low-carb.
Autore: Lucia Del Neri
The EAT-Lancet Report: la dieta sostenibile per il pianeta e per la salute
Il rapporto EAT-Lancet è la prima revisione scientifica completa di ciò che costituisce una dieta sana basata su un sistema alimentare sostenibile. Inoltre fornisce le azioni da intraprendere, propedeutica alla trasformazione dell’attuale sistema alimentare in uno sostenibile per il pianeta.
[Studio] Mappate le (diverse) proteine secrete dai tessuti adiposi
Il corpo umano presenta, in percentuali variabili da individuo a individuo, tessuto adiposo. Il tessuto adiposo bianco, localizzato su fianchi, addome, glutei funge da riserva energetica. Il grasso bruno invece, localizzato nella parte alta della schiena, intorno alla spina dorsale e nei pressi del fegato, serve alla produzione di calore.
Nuovo metodo diagnostico delle malattie del fegato ai primi stadi [Studio su topi e tessuti umani]
Nonostante le malattie del fegato siano generalmente condizioni a lenta progressione, i medici spesso riescono a diagnosticarle solo in fase avanzata. Un team di ricercatori guidato da Jenny Yang presso la Georgia State University di Atlanta (USA), ha sviluppato un metodo non invasivo e affidabile per diagnosticare la malattia del fegato nelle sue fasi iniziali. […]
[Studio] Scienziati attivano capacità di risoluzione problemi durante il sonno
“Meglio dormirci sopra!” e chissà quanti altri modi di dire si basano sul presupposto che il riposo notturno, non fosse altro che per la sua funzione di resettare le fatiche del cervello, aiuti le persone a compiere scelte più sagge o risolvere problemi il giorno dopo. Come tutti gli adagi popolari, tuttavia, non è una […]
Come riconoscere (e trattare) una ferita infetta
In questo approfondimento scopriremo come distinguere la comune conseguenza di un lieve incidente domestico o sportivo che può essere “automedicata” da una ferita più profonda e rischiosa, in quanto infettata, che merita un’attenzione in più, meglio se da personale sanitario qualificato.
[Studio su topi] L’acetato derivante dall’alcool influenza i regolatori epigenetici nel cervello
Revisione scientifica: Giovanna Bonfant Lo studio è complesso ma cercherò di renderlo accessibile in quanto la scoperta -pur ancora limitata a modelli animali- è importante e può fornire qualche indizio sul perché più della metà degli alcolisti sobri ricade nella dipendenza dall’alcool anche dopo un lungo periodo di astensione dalle bevande alcoliche.
[Studio su topi] Creatina: può aumentare efficacia terapie antitumorali
Come si diceva nell’articolo dedicato agli integratori per la massa muscolare e nell’approfondimento sugli effetti collaterali della creatina, questa sostanza è largamente studiata: nessun’altra, neanche l‘omega 3, può vantare una così vasta letteratura scientifica. Un recente studio condotto presso l’UCLA su topi ne rivela le potenzialità per rendere più efficace l’attività antitumorale delle cellule “T”.
Qual è il miglior olio per cucinare?
Olio di Cocco? No. Olio Extravergine di Oliva? No. La risposta potrebbe sorprenderti. Continua a leggere.
Perché in inverno ci si ammala di più?
È una domanda che ci si pone di frequente. Perché è più facile ammalarsi (influenza, raffreddore, febbre) in Inverno? La risposta, più intuitiva, sembrerebbe: “Perché fa più freddo“. In realtà il clima rigido, di per sé, non causa alcuna patologia.