L’ipotesi dei ricercatori era semplice: vivere in relativo isolamento e in un ambiente “monotono” è in grado di restringere alcune strutture cerebrali. Per dimostrare, o smentire, l’ipotesi, hanno analizzato la struttura cerebrale di nove partecipanti ad una spedizione in Antartide, destinati a passare in semi-isolamento 14 mesi. Un secondo esame, effettuato al loro ritorno, ha […]
Autore: Lucia Del Neri
Pillola anticoncezionale “una al mese”? [Studio su animali]
Di certo assumere una pillola anticoncezionale che fornisca una copertura di 30 giorni, invece della classica assunzione quotidiana dal blister giornaliero, sarebbe infinitamente più comodo. E un grande passo avanti in questa direzione è documentato in uno studio pubblicato su Science Translational Medicine il 4 Dicembre 2019.
PACE: Un’ulteriore informazione nutrizionale potrebbe orientare gli acquisti alimentari
Uno studio pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health il 10 Dicembre 2019 si interroga sull’opportunità di inserire, in aggiunta alla consueta tabella nutrizionale presente sull’involucro dei cibi, anche quanta attività fisica (camminata e/o corsa) è necessaria per smaltire l’alimento.
Esports: dalla consacrazione a sport ufficiale alla nascita di patologie tipiche dei videogiocatori
Gli esports (sport elettronici) saranno, al 99%, ammessi come disciplina sportiva sperimentale dopo le Olimpiadi di Tokio 2020, molto probabilmente, per la prima volta nella storia, i videogiochi faranno parte di un’Olimpiade, ovvero quella che si terrà in Francia nel 2024.
Qual è la differenza tra Prebiotico e Probiotico?
Erroneamente, spesso, utilizzati come sinonimo, i due termini identificano due alimenti con effetti diversi sul microbiota intestinale e sul sistema immunitario. Vediamo la differenza tra Prebiotico e Probiotico.
Probiotici: effetti differenti sul sistema immunitario a seconda del sesso [Studio su animali]
Primo studio nel suo genere, i ricercatori dell’Università di Reading hanno sperimentato il diverso impatto dei pre e dei probiotici sul sistema immunitario su maialini divisi per sesso.
Nuova tecnicha RM rileva le caratteristiche “fisiche” della depressione a livello cerebrale
Recenti progressi nella tecnologia della scansione cerebrale potrebbero portare la diagnosi della depressione ad un livello più alto. Due nuovi tipi di risonanza magnetica sembrano in grado di individuare peculiari caratteristiche cerebrali del paziente affetto da questo disturbo.
Rapamicina dimostra capacità antiage sugli umani [Studio randomizzato placebo controllato]
Le potenzialità anti invecchiamento della Rapamicina, un farmaco derivante da un batterio scoperto negli anni 70 nel suolo dell’Isola di Pasqua, non sono una novità. Benefici sull’invecchiamento cellulare sono stati dimostrati su topi e colture cellulari. Quello presentato oggi è, secondo gli autori dello studio, il primo ad essere condotto sugli umani. E i risultati […]
Stress e aumento di peso: qual è la correlazione
La risposta, veloce e chiarificatrice di ogni dubbio: Cortisolo. L’ormone dello stress. Che col girovita è impietoso due volte. Scopriamo come.
Digiuno della Dopamina: il nuovo trend della Silicon Valley
Tra i genietti della Silicon Valley il “Dopamine Fasting” (Digiuno dalla Dopamina) è la moda del momento. La finalità, in teoria, è resettare i meccanismi cerebrali di ricompensa e ritrovare piacere nelle attività quotidiane, focalizzarsi maggiormente sul lavoro e sugli affetti. Che ne pensa la Scienza?