Abbiamo già incrociato gli MCT su queste pagine parlando dell’Olio di Cocco, oggi ne parleremo specificatamente. L’olio composto da trigliceridi a catena media è un ottimo complemento per la propria alimentazione, supportato da una solida letteratura scientifica.
Autore: Lucia Del Neri
Si possono mangiare patate che hanno iniziato a germogliare?
Un dubbio molto frequente tra i consumatori di patate è se siano ancora commestibili quando iniziano a formarsi e crescere i primi germogli. La risposta è: Sì!. Ma vanno osservate una serie di precauzioni.
Ritmi circadiani e perdita di peso
Una ricerca, pubblicata su Cell, evidenzia l’importanza di assumere cibo in accordo con i ritmi circadiani del corpo. Dalla mancata sincronizzazione tra alimentazione e, ad esempio, il ciclo sonno-veglia, possono dipendere perdita e aumento di peso.
Perché dietro la diffusione dei peggiori virus ci sono (spesso) i pipistrelli? [Studio]
Non solo il recente Coronavirus (2019-nCoV), ma anche il SARS, il MERS, l’Ebola, e il Marburg, hanno avuto il pipistrello come culla della vita e vettore per la loro diffusione. Il motivo per cui questo simpatico chirottero funzioni così bene come untore lo spiega un recente studio dell’Università di Berkeley dopo averne osservato il particolare […]
Noci: 55-85 grammi al giorno migliorano il microbiota intestinale [Studio]
Lo studio che presentiamo oggi si esprime in once (2-3 once, corrispondenti a 57 e 85 grammi), ma la sostanza non cambia: il consumo quotidiano di un moderato quantitativo di noci è associato ad un miglior bilanciamento del microbiota intestinale e ridotte possibilità di malattie cardiache.
Salute: Cosa mangiare dopo aver vomitato
ATTENZIONE. Nel presente articolo tratteremo l’idratazione e l’alimentazione dopo il vomito moderato o episodico. È imperativo rivolgersi a personale medico in caso di vomito persistente e/o la conseguente grave disidratazione.
Alcool e Testosterone: gli alcolici alzano o abbassano il testosterone?
La stragrande maggioranza degli studi scientifici è unanime: il consumo e l’abuso cronico di bevande alcoliche inibisce la secrezione di testosterone. Ne possiamo trarre una legge universale? No, perché vi è almeno uno studio che rimette tutto in discussione e mette sul piatto la “soggettività” come fattore chiave della relazione tra alcool e testosterone.
Dolcificanti a zero calorie? Se li conosci, li eviti
Sintetici, come l’aspartame e la saccarina, o naturali, come lo steviolo, i dolcificanti alternativi allo zucchero sono commercializzati come un modo per conferire dolcezza a bevande e alimenti senza aggiungere calorie. Il problema è che il vantaggio di una minore assunzione di calorie è comunque sbilanciato dai potenziali negativi effetti sulla salute associati al loro […]
Curcumina: una revisione di studi ne identifica il potenziale antitumorale
La curcumina, principio attivo estratto dalla Curcuma Longa (anche conosciuta come Turmerico), è stata isolata sin dai primi dell’800 e sono note e documentate le sue proprietà antiossidanti e antivirali. Sotto indagine, negli ultimi anni, i suoi potenziali come sostanza antitumorale. Una nuova review mette insieme i più recenti studi sulla curcumina come coadiuvante per […]
Si può vivere mangiando solo carne?
Nonostante fornisca all’organismo proteine nobili, ferro e vitamine del gruppo B, non sarebbe salutare alimentarsi di sola carne. Chiunque dica il contrario, magari portando ad esempio popolazioni strettamente carnivore come i Masai, sta mentendo.