Dell’importanza dei probiotici si è parlato, nel dettaglio, nell’articolo: “Probiotici: guida definitiva“. Tuttavia, le loro fonti principali, nonché le materie prime con cui vengono prodotti gli integratori, sono di origine animale. Abbiamo quindi compilato una lista di alimenti cruelty-free portatori naturali di batteri “buoni”.
Autore: Lucia Del Neri
Hai tagliato i carboidrati ma non perdi peso? Occhio a questi errori (che quasi tutti fanno!)
Ridurre o tagliare drasticamente i carboidrati è considerato un passo importante per la perdita o il controllo del peso, nonché per la prevenzione di Diabete Tipo 2 e Obesità. Il regime “Low-Carb” è, del resto, la colonna portante di diete quali la Banting e la Chetogenica. Detto questo, spesso questo sacrificio non porta a risultati […]
Intuitive-Eating (alimentazione intuitiva): di che si tratta?
Anche se in questo periodo sta tornando in auge, di per sé l’Intuitive Eating non è una filosofia alimentare nata da poco. La dobbiamo infatti alle nutrizioniste Tribole e Resch alla metà degli anni ’90. Potremmo riassumerla con il motto: “mangia ciò che il tuo corpo sente di aver bisogno“.
Sindrome del Colon Irritabile: l’utilità dei probiotici [Meta Analisi di studi RCT]
La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome) colpisce fino al 20% della popolazione generale e ha un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne è affetto. Una recente meta-analisi, che ha tenuto conto solo di trial clinici randomizzati-controllati, mira a esaminare l’efficacia e la sicurezza dell’uso di probiotici nelle persone con […]
Carciofo: proprietà dell’estratto come integratore, decotto o tisana
L’estratto secco del Carciofo (Cynara scolymus), sotto forma di integratore alimentare è tradizionalmente utilizzato per curare (lievi) patologie del fegato, aumentare la secrezione biliare, ridurre il colesterolo e migliorare la digestione dei grassi.
Gruppo Sanguigno: perché due diversi gruppi sono incompatibili?
La risposta è in particolari oligosaccaridi, chiamati “antigeni“, che sono peculiari per ciascun gruppo sanguigno. Mischiare il sangue di gruppi non compatibili produrrebbe una violenta reazione del sistema immunitario, con conseguente collasso renale e, con buona certezza, la morte.
Gruppo sanguigno: perché esistono diversi gruppi?
Per quanto oggi si sappia moltissimo del sangue, e le trasfusioni siano un’operazione medica di routine, gli scienziati non hanno ancora trovato una definitiva spiegazione per l’esistenza di diversi gruppi sanguigni.
Integratori di Acido Ialuronico: funzionano?
L’acido ialuronico è una molecola prodotta naturalmente dal nostro organismo, che si trova principalmente nella pelle, nelle articolazioni e negli occhi e che, tra le altre funzioni, presiede in parte alla sintesi della Vitamina D. In questo articolo scopriremo se la loro assunzione orale sotto forma di integratore è in grado di aumentarne la biodisponibilità […]
Bere alcool previene virus, batteri e infezioni varie? Ovvio: NO.
Il dubbio che bere alcolici porti ad una sanificazione interna è tanto idiota quanto, se vogliamo, comprensibile. La maggior parte dei gel e detergenti disinfettanti hanno base alcolica. L’alcool uccide efficacemente germi, batteri e virus (tra cui il nuovo coronavirus responsabile del COVID-19) dalle superfici. PER FORTUNA, questo non vale quando l’alcool viene ingerito.
Ceni tardi la sera? Rischi obesità e sindrome metabolica [Studio clinico randomizzato]
Di per sé non è una grande notizia. Già da tempo immemorabile, sui vari forum di fitness italiani e stranieri, il mantra è sempre lo stesso: “Non mangiare dopo le 19 di sera“. Un nuovo studio, condotto su 20 volontari umani e pubblicato sul JCEM l’11 Giugno 2020 prova a trovare una verità scientifica dietro […]