Lo dice una (ex) fumatrice: se sei, o eri, un “fumatore“, lo rimani per sempre. Forse non ne hai la percezione cosciente, ma non smetti mai realmente di fumare: ogni giorno, più o meno consapevolmente scegli di NON fumare. Quando espongo questa mia teoria a fumatori, non fumatori ed ex fumatori come me, raccolgo reazioni […]
Autore: Lucia Del Neri
Congestione (digestiva): cause, sintomi, cura
La congestione dell’apparato digerente consiste nel blocco del processo digestivo a seguito di uno shock termico, durante il quale il cervello -a scopo di difesa da quella che percepisce come un’aggressione termica- mette in atto una procedura di emergenza attirando rapidamente la maggior parte del sangue verso di sé sottraendolo allo stomaco. Il risultato è […]
Miele di Manuka: tra scienza e mitologia
Il Miele di Manuka è una delle tipologie di miele più costose al mondo. A giustificarne il prezzo c’è la produzione, relativamente bassa e circoscritta alla sola Nuova Zelanda, e le supposte proprietà mediche, quali: disinfettante, antibatterico, antinfiammatorio e decine di altre miracolose capacità che si muovono sul sottile confine tra il: “dimostrato scientificamente” e […]
[Studio] Esame del sangue può prevedere l’Alzheimer vent’anni prima
Un nuovo studio mostra come un esame del sangue possa identificare la proteina che si accumula nel cervello delle persone con Alzheimer quasi 20 anni prima che compaiano i sintomi.
Possibile rimandare la menopausa? Forse sì, con un’operazione
Rimandare la menopausa, anche di ventanni, pare essere possibile sottoponendosi ad una procedura chirurgica ideata dal team del Professor Simon Fishel di ProFaM (Protecting Fertility and Menopause).
[Studio trasversale] L’uso di farmaci anti-acido corrisponde ad un aumentato rischio allergie
A causa del metodo di studio applicato, di fatto un cross-sectional study, i risultati non dimostrano che i riduttori di acido gastrico – come gli inibitori della pompa protonica (PPI) – causano effettivamente allergie. Tuttavia i ricercatori affermano che questa ipotesi viene quantomeno “rafforzata” dai dati estrapolati.
Insetti che si possono mangiare
A detta di molti gli insetti sono il cibo del futuro. Reperibili in abbondanza, facilmente, ricchi di nutrienti come sali minerali e proteine. Occhio però: non tutti gli insetti sono commestibili; i ragni*** ad esempio, non lo sono. Facciamo quindi un salto avanti nel tempo e cominciamo a farci un’idea di cosa potremo trovare nei […]
Serotonina: aumentarla con l’alimentazione
La serotonina è una sostanza chimica prodotta nel cervello (e anche se non molti lo sanno, dal sistema gastro intestinale, in particolar modo l’intestino) che può influenzare l’umore. Mangiare cibi che contengono l’amminoacido essenziale noto come triptofano può aiutare l’organismo a produrre più serotonina. Alcuni alimenti, tra cui il salmone, le uova, gli spinaci e […]
Botox: cos’è, quanto dura, effetti collaterali
I medici usano il Botox da anni per trattare con successo rughe e pieghe del viso. Botox è il nome commerciale di una tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum, che è sul mercato anche con altri nomi ad esempio Xeomin e Dysport.
[Ricerca] Il primo studio sull’early Time-Restricted Feeding (eTRF)
La ricerca, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra come che restringere la finestra oraria in cui si mangia (nella ricerca quella consentita era 8.00 – 14.00) ha effetti sulla perdita di peso e sul metabolismo.